EEP – ESB

ASSOCIAZIONE EEP - Programma europeo per le specie minacciate

ASSOCIAZIONE EEP – Programma europeo per le specie minacciate

Molte specie animali sono minacciate direttamente o indirettamente dalle attività umane. La fame di terre coltivabili, lo sfruttamento eccessivo delle foreste, l’apertura di strade, la caccia illegale ed il collezionismo, uniti ad un generale degrado ambientale provocano riduzioni spesso drastiche della consistenza di una specie. Inoltre in ambienti impoveriti e divisi in “isole” dalle attività umane, gli esemplari hanno grandi difficoltà a raggiungersi per la riproduzione e spesso si accoppiano con vicini troppo simili geneticamente, originando prole meno adattabile e resistente.

Per cercare di ovviare a ciò e per disporre di esemplari selezionati adatti alla reintroduzione e alla riproduzione, è stata creata una rete organizzativa che studia e monitorizza ogni esemplare, ogni nascita delle specie a rischio.

Questo organismo, denominato EEP ( European Endangered Species Programme ) coinvolge tutti i Parchi Faunistici del mondo, collegandoli e impegnandoli in programmi di riproduzione, studio e scambio che salvino una specie o almeno ne sospendano l’estinzione nella speranza che il loro ambiente torni vivibile.

Ogni volta che noterete il simbolo seguente accanto all’area che ospita una specie, saprete che essa è parte di questo programma.

EEP - European Endangered Species Programme

•  Antilope Maria Gray (Kobus megaceros)
•  Bongo ( Tragelaphus eurycerus isaaci)
•  Elefante indiano (Elephas maximus)
•  Ghepardo (Acinonyx jubatus)
•  Gibbone dalle Mani Bianche (Hylobates lar)
•  Giraffa (Giraffa camelopardalis)
•  Leopardo delle nevi (Uncia uncia)
•  Leopardo nebuloso (Neofelis nebulosa)
•  Orice dalle corna a Sciabola (Oryx dammah)
•  Panda minore (Aiulurus fulgens)
•  Rinoceronte bianco (Ceratotherium simum)
•  Tamarino chioma di cotone (Saguinus oedipus)
•  Gru della manciuria (Grus japonensis)

Oltre al programma EEP il parco adesisce al programma ESB (European Studbook) , programma di gestione meno intenso rispetto all’ EEP

•  Canguro rosso (Macropus rufus)
•  Cobo lichi (Kobus leche)
•  Iena striata (Hyaena hyaena)
•  Ippopotamo anfibio (Hippopotamus amphibius)
•  Lemur catta (Lemur catta)
•  Siamango (Hylobates syndactylus)
•  Sitatunga (Tragelaphus spekii gratus)