-
Nome:
AQUILA DI MARE CODA BIANCANome scientifico:
Haliaeetus albicillaClasse:
UccelliOrdine:
AccipitriformesFamiglia:
AccipitridaeProvenienza:
Europa – AsiaAlimentazione:
pesci – carogneHabitat:
Coste marine selvagge , zone paludose e acque interne.Riproduzione:
Uova: 1-4 – Incubazione: 90 giorni -
È un grande uccello rapace diffuso in Africa settentrionale e in Asia. Nidifica in Groenlandia ed Eurasia settentrionale. Alcune popolazioni settentrionali e nord occidentali migrano al sud fino al Medio Oriente e alla Cina centrale.
Frequenta coste marine rocciose, zone paludose, estuari e laghi interni. È di colore bruno ad eccezione della coda bianca e del becco giallo.
Raggiunge una lunghezza di 70-90 cm circa. Possiede una grande apertura alare che nelle femmine raggiunge i 2,5 metri. I maschi sono più piccoli delle femmine. È riconoscibile per i suoi ripetuti richiami lamentosi. Cerca carogne lungo le spiagge e vola bassa sulle acque per catturare il pesce in superficie.
Il nido è costituito da una grande struttura di rametti con una depressione al centro ed è posto su una scogliera, su una cengia rocciosa o su un albero. In genere vengono deposte 1 o 2 uova.
È una specie rara, in diminuzione, che esige protezione. La popolazione mediterranea è quasi estinta a causa della degradazione dell’ambiente naturale, della caccia e della cattura dei nidiacei.
-
Haliaeetus albicilla
-
Haliaeetus albicilla
-
Haliaeetus albicilla