-
Nome:
IBIS SACRONome scientifico:
Threskiornis aethiopicusClasse:
UccelliOrdine:
CiconiformiFamiglia:
TreschiornitidiProvenienza:
Africa centromeridionale – Medio OrienteAlimentazione:
insetti – piccoli invertebrati – pesciHabitat:
Paludi, aree umide, lagune costiereRiproduzione:
Uova: 2-5 – Incubazione: 21 giorni -
L’Ibis è chiamato Sacro perchè venerato dagli antichi Egizi che lo consideravano l’uccello del dio Toth simbolo della saggezza. Perciò lo allevavano nei templi dove poteva circolare liberamente. Vive in grandi gruppi vicino a paludi, fiumi e acquitrini. Staziona anche nei pressi dei villaggi, senza temere l’uomo che tuttavia, quando può, lo cattura e lo uccide per cibarsi delle sue carni eccellenti. Ha collo e testa nudi ricoperti da tegumento vellutato scuro. Il lungo becco nero, è acuminato e incurvato a falce. Con esso afferra le prede e le inghiotte intere. La riproduzione avviene tra giugno e agosto. La femmina depone e cova 2/3 uova.
Vive e nidifica in libertà tra gli alberi del nostro Parco.
-
Threskiornis aethiopica
-
Threskiornis aethiopica
-
Threskiornis aethiopica